Contenuto
- Che cos'è un supervisore?
- In cosa si differenzia un supervisore da un manager?
- Aree di attività e specializzazioni del supervisore
- Obblighi del supervisore
- Competenze chiave del supervisore
- Richiesta e prospettive della professione
- Come diventare un supervisore?
Che cos'è un supervisore?
Il supervisore, o controllore, è un professionista che esercita supervisione sul lavoro dei dipendenti in vari settori, principalmente in aziende e istituzioni pubbliche. Questo ruolo è più comune nell'area delle vendite, dove il supervisore gestisce promotori, merchandiser, agenti di vendita e consulenti di vendita. La parola "supervisore" deriva dai termini inglesi "supervise" (controllare) e "supervisor" (osservatore).
Questa posizione è emersa per la prima volta all'inizio degli anni '70 negli Stati Uniti, quando le aziende si sono trovate a dover intensificare il controllo sul personale a causa dell'introduzione di nuove tecnologie. In Russia, questa professione è nata negli anni '90, quando il paese ha iniziato la transizione verso un'economia di mercato. Oggi i supervisori sono richiesti in settori come vendite, logistica, settore alberghiero e industria petrolifera.
In cosa si differenzia un supervisore da un manager?
Nonostante i supervisori e i manager si occupino entrambi della gestione del personale e del coordinamento del lavoro, i loro ruoli differiscono per livello di responsabilità e specificità dei compiti. I manager si occupano della gestione generale dell'azienda, sviluppano strategie, assumono e licenziano dipendenti, e impostano obiettivi. I supervisori, d'altra parte, si concentrano sul controllo dell'esecuzione dei compiti assegnati e monitorano il comportamento dei dipendenti. A volte possono essere coinvolti nella ricerca e assunzione di nuovi lavoratori, ma questa non è la loro funzione principale.
Aree di attività e specializzazioni del supervisore
I supervisori lavorano più frequentemente nell'ambito delle vendite, dove il loro compito principale è il controllo del lavoro di vari specialisti. Le loro responsabilità includono:
- Promotori: I supervisori scelgono i luoghi per le promozioni, formano il personale alla comunicazione con i clienti e controllano il loro aspetto.
- Merchandiser: Monitorano come i prodotti sono presentati nei punti vendita, controllano la disponibilità degli articoli e l'accuratezza dei prezzi.
- Agenti di vendita: I supervisori formano gli agenti, pianificano i percorsi e controllano l'esecuzione delle consegne.
- Consulenti di vendita: Nei grandi negozi, redigono i turni di lavoro e controllano il livello di servizio.
Inoltre, i supervisori possono lavorare nel settore dei servizi, nella produzione, nelle istituzioni educative e persino nell'industria petrolifera, dove monitorano il rispetto dei processi tecnologici.
Obblighi del supervisore
Le responsabilità di un supervisore possono variare a seconda dell'area di attività, ma in generale si riducono alle seguenti funzioni:
- Controllo del personale: Verifica dell'esecuzione dei compiti, rispetto degli standard e delle norme, valutazione delle prestazioni.
- Coordinazione delle azioni: Redazione di piani di lavoro, assegnazione di compiti e garantire coerenza nel team.
- Formazione del personale: Introduzione dei nuovi assunti alle procedure, organizzazione di corsi di formazione e fornitura di feedback.
- Reporting: Raccolta e analisi dei dati sui risultati del lavoro, redazione di rapporti per la direzione.
- Sviluppo della cultura aziendale: Creazione di un ambiente di lavoro confortevole, risoluzione dei conflitti e motivazione del personale.
Competenze chiave del supervisore
Nel lavoro di supervisore, sono importanti sia le competenze professionali che le qualità personali. Tra le competenze professionali necessarie ci sono:
- Conoscenza del settore, della legislazione sul lavoro e delle norme di sicurezza.
- Comprensione delle basi del marketing e della gestione delle risorse umane.
- Capacità di utilizzare software per la reportistica.
- Competenze di guida (se necessario).
Tra le competenze universali possiamo includere:
- Capacità organizzative e pensiero sistemico.
- Qualità di leadership e capacità di motivare il team.
- Responsabilità e resilienza allo stress.
- Comunicabilità ed empatia.
Richiesta e prospettive della professione
I supervisori hanno un alto livello di richiesta sul mercato del lavoro. Sono necessari in aziende commerciali, nel settore dei servizi e nella logistica. Secondo i dati di agosto 2024, sul sito HeadHunter sono disponibili oltre 10.000 offerte di lavoro per supervisori. Lo stipendio medio in Russia è di circa 81.000 rubli, ma nelle grandi città come Mosca e San Pietroburgo può arrivare a 160.000 rubli.
I supervisori hanno buone prospettive di carriera e possono passare a posizioni di manager o dirigere reparti HR.
Come diventare un supervisore?
Per lavorare come supervisore non è necessario avere una laurea, è più importante l'esperienza e le competenze. Molti entrano in questa professione da ruoli di agenti di vendita o merchandiser. Anche se avere un diploma nel campo della gestione o economia può essere un vantaggio, sono disponibili corsi specializzati in supervisione che possono aiutare nella formazione.
Lavorare come supervisore offre molte opportunità di crescita professionale e sviluppo in vari settori aziendali.
